SCEGLI LA TUA LOCATION
Che si tratti del tuo matrimonio, evento aziendale o festa privata, realizzeremo il tuo evento su misura per te grazie a una selezione esclusiva di location da favola con una scelta tra antichi castelli, dimore storiche, siti monumentali e luoghi dai paesaggi mozzafiato.
Accoglieremo i tuoi ospiti con allestimenti originali, ambientazioni glamour e scenografie esclusive. Ti sorprenderemo con menù variegati e dal gusto inimitabile grazie alla bravura dei nostri chef.
Ogni cosa sarà curata con stile, gusto ed eleganza.
Non dovrai pensare a nulla, se non a vivere il giorno del tuo evento fino all’ultima emozione.
1. Cosa stai organizzando?
2. Dove vorresti organizzare ?
3. Seleziona la tua location:
Agorà Morelli
Castel dell’Ovo
Castel Sant’Elmo
Castello Medievale
Circolo Canottieri Napoli
Città della Scienza
Complesso di San Lorenzo Maggiore
Complesso di Santa Maria La Nova
Complesso Monumentale di Santa Chiara
Hotel San Francesco al Monte
I Giardini di Lidia
Maschio Angioino
Mostra D’oltremare – Mò
Museo archeologico Nazionale
Museo Catacombe di San Gennaro
Museo di Capodimonte
Museo di Pietrarsa
Museo di San Martino
Museo Diocesano
Palazzo Reale
Palazzo San Teodoro
Palestra Grande Scavi di Pompei
Salone Margherita
Stazione marittima
Teatro Palapartenope
Teatro San Carlo
Valle dell’Aquila
Villa Angelina
Villa Antiche Mura
Villa Campolieto
Villa Pignatelli
Villa Tufarelli
Agorà Morelli
Via Domenico Morelli, 61 | Napoli NA
A due passi dal cuore pulsante del quartiere Chiaia, adiacente all’autorimessa Morelli che garantisce, chiaramente, la massima facilità di parcheggio, l’Agorà Morelli con i suoi 500 mq che permettono a 250 persone di accomodarsi piacevolmente, si propone come una location esclusiva e non solo, ma anche storicamente importante.
Castel dell’Ovo
Via Eldorado, 3 | Napoli
È il castello più antico della città, uno dei simboli più affascinanti di Napoli, situato su un isolotto collegato al lungomare, nel punto in cui l’antica Parthenope fu fondata. Le sue spaziose e suggestive sale interne possono essere utilizzate per convegni, meeting e riunioni di lavoro, ospitando dalle 80 alle 200 persone.
Castel Sant’Elmo
Via Tito Angelini, 22 | Napoli NA
Una fortezza medioevale situata sulla collina del Vomero, in uno dei punti panoramici più belli della città di Napoli, con vista mozzafiato sulle strade del centro storico e sul golfo. Un auditorium della capienza di 600 persone, la splendida Piazza d’Armi con 1000 sedute e le sale interne fino a 500 posti, possono accogliere convegni, meeting e workshop.
Castello Medioevale
Str. Panoramica, 62 | Castellammare di Stabia (NA)
Il Castello Medioevale è il luogo fiabesco che ha dato il nome alla città di Castellammare di Stabia, sorge tra il mare e le colline del Monte Faito e si affaccia sul meraviglio Golfo di Napoli. La location è dotata di un incantevole giardino, una terrazza e accoglie i suoi ospiti nella Sala interna dei Camini (120 sedute), e nella sala esterna (500 sedute).
Circolo Canottieri Napoli
Str. Panoramica, 62 | Napoli
Un luogo artistico e culturale straordinario, uno dei primi musei d’Europa ospitato in un monumentale palazzo seicentesco tra la fine del Settecento e gli inizi dell’Ottocento e che vanta il più ricco patrimonio di opere d’arte e manufatti di interesse archeologico in Italia. Una struttura che offre le sue sale suggestive per eventi, meeting e cene di gala, che possono accogliere dalle 300 alle 600 persone.
Città della Scienza
Via Coroglio, 57/104 | Napoli
Luogo di promozione e divulgazione della scienza attraverso un museo scientifico interattivo, Città della Scienza, situata nel quartiere di Bagnoli, possiede anche un prestigioso centro congressi. Lo Spazio Eventi e Congressi è composto da ben 13 sale, con un’ospitalità variabile tra i 10 e gli 820 posti, spazi polifunzionali e modulari, aree espositive, grandi aree attrezzate all’aperto e un anfiteatro da 1000 posti.
Complesso Monumentale San Lorenzo Maggiore
Piazza S. Gaetano | Napoli
Nel centro storico della città, esattamente dove nascevano l’agorà greca e il foro romano, si può ammirare questa struttura in tutta la sua imponente bellezza, in cui il legame con la storia della città di Napoli è palpabile. La Sala Capitolare, la Sala Sisto V e il Museo dell’Opera rappresentano tre luoghi diversi dove poter vivere i propri eventi, dalle 100 alle 450 sedute.
Complesso monumentale
Santa Maria la Nova
Via Santa Maria la Nova, 44 | Napoli
Un luogo straordinario situato nel centro storico di Napoli, dove è possibile respirare la magnificenza del passato della città, dal medioevo al barocco. La location mette a disposizione diversi spazi interni – tra cui l’Antico Refettorio – che possono ospitare dalle 100 alle 500 sedute, mentre all’esterno un chiostro molto elegante accoglie gli invitati per l’aperitivo di benvenuto. Matrimoni, ricevimenti privati, convegni, meeting e cene di gala: ogni momento trova il suo spazio tra le bellezze di questa struttura, nell’incanto di atmosfere religiose ed artistiche al centro della città di Napoli.
Complesso monumentale
di Santa Chiara
Via Santa Chiara, 49/C | Napoli
Il tuo matrimonio nel centro storico di Napoli, nelle sale di un monastero dal fascino secolare. Un luogo straordinario che per il tuo matrimonio può accogliere dalle 80 alle 260 sedute nelle meravigliose sale interne la Sala delle Antiche Cucine, nell’Antico Refettorio e nella Sala Fratini e nell’incantevole Chiostro Maiolicato delle Clarisse, decorato con maioliche settecentesche.
Hotel San Francesco al Monte
Corso Vittorio Emanuele, 328 | Napoli
Se hai sempre sognato un matrimonio con vista panoramica sul Golfo di Napoli, l’Hotel San Francesco al Monte è tra le location più belle. Un ex monastero del secolo XVI che ancora custodisce preziose opere d’arte e che accoglie gli ospiti in ambienti suggestivi come l’Antico Refettorio, le dimore dei monaci e sulla meravigliosa terrazza. Capienza delle sale: dalle 50 alle 180 sedute.
I Giardini di Lidia
Via Astolella, 42/44 | Santa Maria a Vico (Caserta)
I Giardini di Lidia è la location che renderà il tuo matrimonio una favola straordinaria, arricchita da un menù personalizzato a cura di Sire Ricevimenti.
Maschio Angioino
Via Vittorio Emanuele III | Napoli
Castel Nuovo, conosciuto anche come Maschio Angioino, è uno dei luoghi simbolo della città di Napoli, uno storico castello medievale e rinascimentale. L’imponente struttura domina la scenografica Piazza Municipio ed è situata a pochi passi dal porto. Le sue sale interne possono essere utilizzate per convegni, workshop e meeting.
Mostra D’oltremare – Mò
Viale John Fitzgerald Kennedy, 54 | Napoli
Lo storico “Ristorante della piscina” della Mostra d’Oltremare è oggi un concept dedicato alla cucina mediterranea, con un’offerta gastronomica ispirata agli ingredienti della tradizione campana, ma rivisitata in chiave moderna dagli chef di Sire. Nel ristorante Mò puoi creare l’evento che desideri, utilizzando lo spazio interno a disposizione e l’area intorno alla piscina.
Museo archeologico Nazionale
Piazza Museo, 19 | Napoli
Un luogo artistico e culturale straordinario, uno dei primi musei d’Europa ospitato in un monumentale palazzo seicentesco tra la fine del Settecento e gli inizi dell’Ottocento e che vanta il più ricco patrimonio di opere d’arte e manufatti di interesse archeologico in Italia. Una struttura che offre le sue sale suggestive per eventi, meeting e cene di gala, che possono accogliere dalle 300 alle 600 persone.
Museo Catacombe di San Gennaro
Via Tondo di Capodimonte, 13 | Napoli
Le Catacombe di San Gennaro sono tra i luoghi più suggestivi di Napoli, in cui è possibile ripercorrere il passato della città attraverso il suo sottosuolo e il legame profondo che unisce Napoli al suo patrono. La struttura è una rara e quasi integra testimonianza di architettura paleocristiana. Al suo interno si possono organizzare eventi di ogni genere, fino a 300/450 persone.
Museo di Capodimonte
Via Tondo di Capodimonte, 13 | Napoli
La reggia di Capodimonte nasce nel ‘700 come palazzo reale borbonico, per poi diventare uno dei musei più belli d’Europa, grazie alle sue prestigiose collezioni che spaziano dall’arte antica al Novecento. Le sue splendide sale possono accogliere fino a 300 persone e i suoi cortili fino a 500 persone.
Museo di Pietrarsa
Via Pietrarsa | Napoli
Hai mai pensato di organizzare il ricevimento di nozze in un’antica stazione ferroviaria? Nel Museo Nazionale Ferroviario di Pietrarsa è possibile. Uno dei luoghi più suggestivi di Napoli, dove potrai ricevere i tuoi ospiti tra le originali locomotive a vapore ed elettriche, in sale dal fascino unico che possono ospitare dalle 150 alle 800 sedute.
Museo di San Martino
Largo S. Martino, 5 | Napoli
La splendida Certosa di San Martino ospita dal 1866 uno dei più interessanti musei di Napoli, per raccontare la storia artistica e culturale della città. Il Museo di San Martino si sviluppa su due livelli e offre un panorama spettacolare sul centro storico. Il refettorio settecentesco, il chiostro e i cortili possono essere utilizzati per eventi di vario genere, dalle 100 alle 300 persone.
Museo Diocesano
Via Luigi Settembrini, 79 | Napoli
È un museo di recente costruzione, nato nel 2007 presso la chiesa seicentesca di Santa Maria Donnaregina Nuova e quella trecentesca di Donnaregina Vecchia. La chiesa Nuova, che costituisce la sede museale, appartiene al patrimonio del “Fondo edifici di culto” e il museo è gestito dall’arcidiocesi, con la sorveglianza della Soprintendenza al polo museale di Napoli; la chiesa Vecchia appartiene invece al Comune di Napoli. Il museo si struttura essenzialmente sulle due chiese di Donnaregina. Tra opere, sculture e oggetti preziosi di immenso valore artistico, si possono ammirare i suoi ampi spazi e le suggestive sale. Una struttura che renderà ogni evento unico nel suo genere.
Palazzo Reale
Piazza del Plebiscito | Napoli
Il Palazzo Reale di Napoli è una delle quattro residenze usate dalla casa reale dei Borbone di Napoli durante il Regno delle Due Sicilie, che domina la città dal suo luogo più simbolico: Piazza del Plebiscito. Nelle le sue sale si respira la storia d’Italia e si rivive la storia di re e regine di un tempo ormai lontano. Possono accogliere dalle 250 alle 500 sedute.
Palazzo San Teodoro
Riviera di Chiaia, 281 | Napoli
Un’antica residenza in stile neoclassico affacciata sulla Riviera di Chiaia, a pochi passi dal lungomare di Napoli. La location ideale per chi desidera organizzare il ricevimento di nozze in un’atmosfera intima pur trovandosi all’interno di una prestigiosa casa nobiliare. Le incantevoli sale interne possono accogliere fino a 250 persone.
Palestra Grande Scavi di Pompei
Via Roma, 44, | Pompei NA
La Palestra Grande era il maggior impianto ginnico dell’antica città di Pompei, sepolta dall’eruzione del Vesuvio del 79 d.C. e ritrovata a seguito degli antichi scavi archeologici. In questo luogo ricco di fascino e dall’ampia capienza è possibile oggi organizzare eventi di ogni genere.
Salone Margherita
Via Roma, 44, | Pompei NA
Nato all’inizio degli anni ’80, Il Salone Margerita è considerato il più grande “café chanson” italiano. Oggi è uno spazio dove l’eleganza di un tempo passato torna in auge incontrando i gusti e le tendenze del tempo presente. La sua sala può ospitare 320 sedute e 600 persone in piedi.
Stazione marittima
Molo Angioino | Napoli
L’edificio della stazione marittima di Napoli è una struttura monumentale situata nella zona portuale della città, in corrispondenza di Piazza Municipio. Oggi, completamente restaurata e riorganizzata, è anche un moderno Centro Congressi, con 18 sale polivalenti che possono ospitare dai 20 ai 1800 posti a sedere.
Teatro Palapartenope
Via C. Barbagallo, 115 | Napoli
Situato nella zona di Fuorigrotta, Il Teatro Palapartenope è il punto di riferimento per le più grandi rappresentazioni teatrali e musicali in città. La struttura può ospitare qualsiasi tipo di evento, avendo a disposizione un’ampia sala di 300 sedute e una platea di 400 posti in piedi.
Teatro San Carlo
Via San Carlo, 98 | Napoli
Fondato nel 1773, è il più antico Teatro d’Opera d’Europa e del mondo, la cui bellezza ha rappresentato il termine di paragone per la costruzione dei più importanti e prestigiosi teatri europei. La sua magnifica sala può accogliere fino a 300 sedute e 600 posti in piedi.
Valle dell’Aquila
Loc. Massarella 2, | Settefrati (Frosinone)
Se hai sempre sognato di sposarti in un borgo antico e circondato dalla natura, Valle dell’Aquila è il posto perfetto per un matrimonio country chic. Situato nella Valle di Comino, a poca distanza da Roma e Frosinone, la location può ospitare fino a 300 persone nei grandi spazi esterni e nel salone delle feste, con una vista panoramica sulle colline verdeggianti della Valle di Comino.
Villa Angelina
Via Partenope, 31 | Massa Lubrense (Napoli)
Incastonata in una posizione straordinaria a Massa Lubrense, lì dove si incontrano la costiera Amalfitana e la penisola Sorrentina, Villa Angelina è lo scenario ideale per chi desidera un ricevimento di nozze con una vista mozzafiato sul una delle baie più belle del mondo. Questo splendido edificio in stile vittoriano affacciato sul mare può ospitare fino a 170 invitati.
Villa Antiche Mura
Via Bernardino Rota, 22 | Sorrento (Napoli)
Una splendida residenza privata di una famiglia sorrentina con due terrazze che affacciano sul mare di Sorrento, offrendo una vista spettacolare sulla Baia di Napoli e sul Monte Vesuvio. Un piccolo paradiso nascosto, una location sofisticata ed esclusiva, perfetta per un’atmosfera intima, dal momento che la villa ospita matrimoni fino a un massimo di 120 invitati.
Villa Campolieto
Via Bernardino Rota, 22 | Sorrento (Napoli)
La Villa Campolieto, edificata nel 1775, è una villa vesuviana situata lungo il Miglio d’Oro, nel comune di Ercolano. Oggi si presenta come una delle strutture più ricche di fascino e tradizione dove allestire qualsiasi tipo di evento nei suoi splendidi saloni interni dalla capienza fino a 500 persone, e nell’ampio cortile fino a 1000 persone.
Villa Pignatelli
Riviera di Chiaia, 200 | Napoli
Uno splendido e significativo esempio di architettura neoclassica che si affaccia sulla riviera di Chiaia, una delle strade più antiche del quartiere, dove ancora oggi sono presenti numerosi palazzi nobiliari. Il suo Salone delle Feste può ospitare fino a 200 persone sedute, mentre la Veranda accoglie fino a 90 sedute.
Villa Tufarelli
Via Tufarelli | San Giorgio a Cremano (Napoli)
Maestosa e imponente, ma anche romantica e dalla grande eleganza, Villa Tufarelli è una delle ville settecentesche del Miglio d’Oro, situata alle falde del Vesuvio. Una magnifica oasi verde che accoglie fino a 600 persone nel suo ampio giardino con piscina, nei suoi sontuosi saloni e nelle sue sale arricchite da stucchi e dipinti d’epoca.