
Napoli: città ideale per gli organizzatori di eventi
- 23 giugno 2017
- catering napoli, evento a napoli, location Napoli
Poche città offrono tante opportunità come Napoli per organizzare eventi. Le caratteristiche morfologiche della città offrono un panorama unico, che estasia qualsiasi avventore. Il lungomare oppure le meravigliose vedute del Golfo lasciano senza fiato chiunque.
Ma un organizzatore di eventi deve tenere considerazione anche la funzionalità di una città per il suo evento, oltre alle bellezze del territorio. Un organizzatore di eventi deve ponderare bene la location e anche il cibo, elemento sociale per eccellenza di qualsiasi evento.
Napoli offre location molto versatili e adatte al numero di partecipanti che deve ospitare. C’è il Museo di Pietrarsa che può ospitare oltre 900 posti a sedere ed è adatto a qualsiasi stagione, grazie agli spazi esterni o alla Sala delle Locomotive.
Il Museo di Pietrarsa non è l’unica location storica in città. Il Museo di Capodimonte e le sue sale sono di grande impatto visivo e possono ospitare un discreto numero di partecipanti. Oppure c’è il complesso monumentale di Santa Maria La Nova, tra le strutture più belle del nostro territorio e ricche di storia.
Dopo aver scelto la location, l’organizzatore di eventi deve selezionare il menu. La cucina napoletana è ricca di piatti prelibati e quasi tutti composti dagli ingredienti della Dieta Mediterranea, sinonimo di salute e benessere.
Dal meeting aziendale, alle cene di gala al più istituzionale dei congressi, per ogni evento noi di Sire elaboriamo menu raffinati e di alta qualità. Siamo attenti alla scelta delle materie prime così come all’organizzazione e alla tempistica, riuscendo a gestire con successo ogni fase dell’evento. Questo approccio ci ha permesso di aggiudicarci per due anni consecutivi il King of Catering Bisol, la Coppa dei Campioni delle società di catering e banqueting.
Noi di Sire possiamo seguire gli organizzatori di eventi dalla scelta della location a quella del menu.
Ecco solo alcune delle location dove possiamo organizzare il tuo evento conviviale
Palazzo Reale di Napoli
È una della struttura che caratterizza la città, nella sua elegante imponenza si affaccia su Piazza del Plebiscito dominando la scena.
Palazzo Reale di Napoli è una delle quattro residenze usate dalla casa reale dei Borbone di Napoli durante il Regno delle Due Sicilie; le altre tre sono la reggia di Capodimonte sita a nord del centro storico, la reggia di Caserta e la reggia di Portici alle pendici del Vesuvio.
Tra le sue sale si respira la storia d’Italia, tra le sue stanze si rivive la storia di re e regine di un tempo ormai lontano.
Museo Archeologico di Napoli
Il Museo Archeologico Nazionale di Napoli, uno dei primi costituiti in Europa in un monumentale palazzo seicentesco tra la fine del Settecento e gli inizi dell’Ottocento, vanta il più ricco e pregevole patrimonio di opere d’arte e manufatti di interesse archeologico in Italia. In esso sono esposti oltre tremila oggetti di valore esemplare in varie sezioni tematiche e conservati centinaia di migliaia di reperti databili dall’età preistorica alla tarda antichità, sia provenienti da vari siti antichi del Meridione, sia dall’acquisizione di rilevanti raccolte antiquarie, a partire dalla collezione Farnese appartenuta alla dinastia reale dei Borbone, fondatori del Museo. È una struttura che oltre all’immenso fascino, offre ampi spazi per eventi, meeting e cene di gala.
Museo di Capodimonte
La costruzione del Palazzo Reale di Capodimonte fu intrapresa a metà del XVI secolo, nell’area adiacente all’omonimo bosco. I lavori furono orientati, fin dalla fase progettuale, alla realizzazione di una struttura che fosse adatta ad accogliere la ricca collezione farnesiana ereditata da Carlo di Borbone. Tra vasti cortili comunicanti si snodano le sue sale,di grande impatto e pronte ad accogliere un gran numero di ospiti.
Complesso Monumentale di Santa Chiara
Il Complesso monumentale di Santa Chiara è la suggestione di un luogo, il fascino senza tempo della struttura.
Nel centro storico di Napoli, nel cuore della città, poco distante dall’antica Piazza del Gesù, vicino alle sue più antiche bellezze.
Il Complesso si snoda all’interno della cittadella francescana e comprende il Museo dell’Opera, l’Area Archeologica, il Chiostro Maiolicato e la Sala del Presepe del ‘700.
Complesso Monumentale di Santa Maria la Nova
Tra le strutture più belle del nostro territorio e le più ricche di storia, S. Maria la Nova è un luogo dove è possibile respirare la grandezza e la magnificenza del passato, e dove ogni spazio è un invito alla sua conoscenza. Dell’antico convento fanno parte anche due chiostri e l’ex Refettorio. Ricevimenti privati, convegni, meeting, corsi, lunch, cocktails e cene di gala: ogni momento trova il suo spazio tra le bellezze di questa struttura, nell’incanto di atmosfere religiose ed artistiche al centro della città di Napoli.
Complesso di San Lorenzo Maggiore
Nel centro storico della città, esattamente dove nascevano l’agorà greca e il foro romano, si può ammirare questa struttura in tutta la sua imponente bellezza. Nel convento adiacente, invece, è possibile visitare gli antichi scavi. Non mancano certo di suggestione le sue stanze, il legame con la storia è palpabile, è presente negli stili architettonici e nei meravigliosi affreschi di epoche diverse.
La Sala Capitolare, la Sala Sisto e il Museo dell’ Opera (l’adiacente convento) rappresentano tre momenti diversi dove poter vivere i propri eventi.
Museo Ferroviario di Pietrarsa
Una delle strutture più suggestive, un omaggio alla storia e alle scoperte del nostro tempo.
Il Museo ferroviario è stato realizzato laddove sorgeva il real opificio borbonico di Pietrarsa, struttura concepita da Ferdinando II di Borbone come industria siderurgica prima e come fabbrica di locomotive a vapore poi.
Una grande esposizione, divisa in sette padiglioni, dei più grandi gioielli della storia ferroviaria italiana.
Palazzo San Teodoro
Palazzo San Teodoro è un’antica residenza situata all’inizio della Riviera di Chiaia a ridosso del lungomare di Napoli.
Architettonicamente e artisticamente, si può definire un’autentica opera d’arte: tre piani in stile neoclassico di immenso valore.
È la location ideale per chi desidera celebrare i momenti più emozionanti in un’atmosfera intima pur trovandosi all’interno di un complesso residenziale antico. Palazzo San Teodoro è la location ideale anche per eventi culturali, artistici, convegni, meeting, colazioni di lavoro e pranzi di gala.
Castel Sant’Elmo
È uno dei luoghi più rappresentativi della città di Napoli. La struttura fu realizzata a metà del 1500 su progetto di Pedro Luis Escrivá di Valenza, esperto architetto militare, al servizio del Viceré don Pedro de Toledo. Oggi il Castello è sede degli uffici della Soprintendenza e si propone come un centro di documentazione del patrimonio artistico campano. Gli ampi spazi degli ambulacri e del carcere alto sono destinati ad ospitare importanti mostre d’arte antica e contemporanea di prestigio internazionale.
Castello Medioevale di Castellammare
Il fascino e la suggestione del panorama, la possibilità di godere di uno spettacolo unico, quello del Golfo di Napoli. Quale migliore scenario per vivere momenti unici ed eventi importanti?
Il Castello Medievale, grazie alla sua immensa bellezza, è stato per lungo tempo il soggetto preferito di pittori, disegnatori, e incisori di grande fama.
Fu edificato dal duca di Sorrento nel IX secolo per proteggere la penisola sorrentina da eventuali attacchi di eserciti nemici. Il Castello ha subito varie trasformazioni perdendo la sua funzione di fortezza. E assumendo sempre più caratteristiche architettoniche dai toni “morbidi” e romantici.
Hotel San Francesco al Monte
Un sogno ad occhi aperti? No, una meravigliosa realtà.
Imperdibili sono l’eleganza, lo stile e la bellezza della struttura, mozzafiato il suo panorama.
La modernità si fonde con l’antico passato. Di grande effetto sono le splendide terrazze fiorite e il giardino con la piscina meravigliosamente affacciata sulle mille luci del Golfo; le storiche sale da ballo come l’antico Refettorio e le vecchie celle dei monaci sono lo scenario ideale per festeggiare ricorrenze speciali.
Belvedere Carafa
Il Belvedere Carafa è una location ricca di fascino, di straordinaria bellezza, essenziale nel suo sfarzo; dalla terrazza è possibile godere di uno spettacolo incredibilmente suggestivo: cielo e mare che si incontrano nella loro reciproca immensità. La sua storia risale al 1600, quando un mercante e banchiere fiammingo, Ferdinando Vandeneynden ,scelta Napoli come residenza personale e d’affari, aveva commissionato a Fra’ Bonaventura Presti, monaco certosino, la ristrutturazione di numerose dimore patrizie in città; villa Belvedere Carafa fu forse l’unica opera interamente realizzata dal frate di origine bolognese.
- Museo Di Capodimonte Napoli Sire Ricevimenti
- Museo Di Capodimonte Napoli Sire Ricevimenti
0 Comments